![]() |
home | ![]() |
galleria degli strumenti | ![]() |
ricerca/restauro | ![]() |
noleggio | ![]() |
galleria dei CD | ![]() |
Guida per acquistare | ![]() |
visitarmi | ![]() |
presentazione | ![]() |
contattare | ![]() |
links |
Pianoforte Cristofori | |
![]() |
Questa è una copia esatta dello strumento datato 1726 dell'inventore del pianoforte, Bartolomeo Cristofori. E stato costruito, nell'ambito di una ricerca su Cristofori, da mia moglie, Kerstin Schwarz. Abbiamo fatto un'altra copia su commissione per il museo degli strumenti musicali a Lipsia, dove si trova l'originale. Il pianoforte del 1726 ha un'estensione di solo 4 ottave, ma Cristofori faceva anche strumenti con estensioni più grandi, per esempio il pianoforte di 4½ ottave ora a New York. Ascoltare il Pianoforte Cristofori: |
Uno dei 3 strumenti di Cristofori rimasti, del 1722, ora a Roma nel museo degli strumenti musicali. Musicisti famosi come Scarlatti e Haendel conoscevano gli strumenti di Cristofori, e il pianoforte di Silbermann su cui Bach suonava, aveva una copia esatta della meccanica di Cristofori (non c'era il copyright allora!). | ![]() |
![]() |
Quella di Cristofori è la prima vera meccanica di pianoforte. L'invenzione principale fu lo scappamento, ma Cristofori lavorava sempre per migliorare il suo pianoforte, e il risultato è uno strumento di una raffinatezza e delicatezza meravigliosa, con un suono bellisimo. Uno strumento perfetto. Tutti i pianoforti successivi, compreso quello moderno, derivano da questo strumento, ma non tutti belli come il primo! |